I materassi possono ospitare acari della polvere, pelle morta, sporco e altri detriti, il che significa che devono essere puliti regolarmente, in particolare se si soffre di allergie, si hanno animali domestici o si ha l’abitudine di mangiare a letto…

La buona notizia è che la pulizia di un materasso è molto più semplice di quanto si pensi, continua a leggere per scoprire i nove semplici passi che ti aiuteranno a mantenere il tuo materasso pulito.

01. Procurati tutto il necessario.

Per pulire a fondo un materasso, avrai bisogno di alcuni materiali a portata di mano:

  • un aspirapolvere con un accessorio da tappezzeria o a spazzola
  • detersivo per piatti o un detergente ezimatico per eliminare le macchie
  • detersivo per il bucato
  • bicarbonato di sodio
  • panni per la pulizia
  • acqua fredda

02. Disfa il letto e lava tutta la biancheria.

Rimuovi lenzuola, federe e coprimaterassi e lavali in lavatrice. Lavare tutta la biancheria da letto in acqua calda aiuterà a sbarazzarsi di eventuali acari della polvere. Puoi anche lavare i cuscini, ma controlla l’etichetta per assicurarti che non si rovinino con i lavaggi.

03. Passa l’aspirapolvere.

Assicurati che l’attacco dell’aspirapolvere sia perfettamente pulito e aspira su tutta la superficie del materasso, compresi i lati. Presta particolare attenzione alle cuciture e alle fessure per togliere anche lo sporco e la polvere più nascosti.

04. Pulisci con uno smacchiatore.

Ora è il momento di concentrarsi sulle macchie del materasso. Non immergere mai il materasso in acqua e non applicare direttamente acqua e detergenti su di esso. Alcuni tipi di materasso come quelli in Memory Foam non devono mai essere bagnati.

Procedi spruzzando lo smacchiatore su un panno pulito, per le macchie biologiche è ottimo un detergente enzimatico. Dopo aver applicato lo smacchiatore asciuga l’area con un altro panno asciutto e pulito.

L’obiettivo qui è di utilizzare meno prodotto e umidità possibile. Questo metodo è ideale per sangue, sudore, vomito, urina e altre macchie correlate.

In alternativa a un detergente enzimatico, puoi creare la tua soluzione fai-da-te mescolando il detersivo per piatti con acqua e applicando solo la schiuma risultante sulla macchia.

05. Cospargi bicarbonato di sodio su tutto il materasso.

Se non riesci a stendere il materasso al sole e all’aria aperta, il bicarbonato di sodio è la soluzione. Cospargi uno strato su tutta la parte superiore del materasso e lasciare per diverse ore. Il bicarbonato di sodio assorbirà l’eventuale umidità ed eliminerà gli odori. Più a lungo puoi lasciare il bicarbonato di sodio sul materasso, meglio funzionerà!

Mentre il materasso è cosparso di bicarbonato di sodio, apri tutte le finestre nella stanza per far entrare la luce e il sole. I raggi del sole aiuteranno a uccidere eventuali muffe o batteri sul materasso.

06. Aspira di nuovo.

Una volta che il bicarbonato di sodio ha fatto la sua magia, aspiralo accuratamente. Se hai una testiera in tessuto, ora è un buon momento per aspirare anche quello.

07. Gira il Materasso.

Ora che un lato è pulito, gira il materasso e ripeti i passaggi dal 3 al 5 in modo che entrambi i lati siano ugualmente freschi e puliti.

08. Proteggi il Materasso.

Ora che hai pulito il tuo materasso, è tempo di proteggerlo. Una volta che è completamente asciutto, copri il tuo materasso pulito con un coprimaterasso, che renderà più facile la pulizia in futuro e proteggerà da liquidi, sporco ecc…

09. Cambia regolarmente la biancheria da letto.

Per mantenere il più pulito possibile il tuo materasso non usare per troppo tempo la stessa biancheria da letto, in estate ti consigliamo di effettuare il cambio ogni settimana, mente in inverno puoi cambiare ogni due.